Con il passare del tempo la nostra pelle perde la sua elasticità. Il corpo umano è composto per la maggiore di acqua, andando avanti ne perde sempre di più. Avete presente la pelle di una persona anziana? Se la osserviamo attentamente notiamo che ha delle grinze, non è elastica, a volte può avere un odore acre, questo dipende dalla riduzione di acqua nel corpo. Per questo è importante bere molta acqua almeno un litro e mezzo al giorno nell’arco della nostra vita per mantenere l’elasticità e la salute (questa è una regola importante in generale). Succede che l’età avanza, situazioni e problemi difficili possono presentarsi, costretti per problemi di salute, di invalidità a stare molte ore al giorno in carrozzina, o su un divano e, nei casi più estremi a letto. Nel peggiore delle situazioni le persone possono allettarsi. In questi casi il nostro corpo (la nostra pelle) può andare incontro a problematiche legate al decubito. Innanzitutto che cosa sono le piaghe da decubito, come si prevengono e perchè possono arrivare? Costretti per salute molte ore fermi, seduti, il corpo non emette o, in maniera estremamente ridotta, movimento. Possono nascere delle piccole ferite (ulcere), rossore diffuso che provocano dolore. Allora è importante intervenire, a volte anche per prevenire queste situazioni, con dei presidi ortesici che aiutano e contrastano queste patologie, oltre alle operazioni di igiene del soggetto invalido. Cuscini, Materassini antidecubito con materiale in fibra cava siliconata, viscolaestico, poliuretano, a bolle d’aria che consentono, appunto il deflusso dell’aria nelle zone interessate in maniera tale che la pelle sia detersa e sana, alleviando la pressione sulle zone di contatto della pelle durante la seduta, di distribuire bene il peso corporeo e migliorare il comfort del paziente.I tessuti quindi sono traspiranti e antibatterici, consentendo il passaggio dell’aria. Il cuscino a bolle d’aria permette a quest’ultima di circolare attraverso le celle consentendo la distribuzione del peso corporeo su tutta la superficie ed evita l’accumulo di liquidi sulla parte del corpo a contatto con il cuscino. L’apposita valvola permette di regolare direttamente la contropressione del cuscino.
APPROFONDIMENTI
Perchè è importante spostarsi con facilità con le carrozzine pieghevoli
Come curare e prevenire il piede diabetico