Shopping Cart

Perchè è importante sapere come si utilizza un saturimetro

Il saturimetro detto anche pulsiossimetro è un’apparecchiatura che consente di misurare il livello di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue e, contemporaneamente, di valutare la frequenza cardiaca. La misurazione della saturazione di ossigeno è una tecnica non invasiva e indolore e quindi può essere anche effettuata in ambiente domestico e non solo ospedaliero e su qualsiasi tipo di paziente incluso neonati, bambini ed anziani. Il saturimetro è composto da due differenti elementi, una sonda a forma di pinza che viene posizionata su un dito della mano ed effettua la misurazione (in alternativa può anche essere posizionata sul lobo dell’orecchio), nei neonati invece la posizione prediletta è il piede. L’altro componente è un’unità di calcolo, i dati elaborati vengono raccolti dalla sonda, elaborati e il risultato ottenuto viene mandato nell’apposito monitor di cui l’apparecchio è dotato. Il suo utilizzo è molto semplice, basta accenderlo, posizionare il dito fino alla fine così che il led illumini la parte centrale dove è posizionata l’unghia e attendere qualche secondo per le misurazioni sia dell’ossigeno che della frequenza cardiaca. La saturazione di ossigeno nel sangue è un indice ematico che consente di stabilire la corretta funzionalità respiratoria nell’individuo. Quando i valori sono superiori a 95% sono da considerarsi normali. Se il paziente presenta dei valori inferiori al 95% si trova di fronte a un caso di ipossiemia. La rilevazione della saturazione di ossigeno può essere definita lieve quando i valori sono compresi tra 91% e 94%, moderata quando i valori sono compresi tra 86% e 90%, grave quando sono uguali o inferiori a 85%. Ricapitolando il saturimetro può essere utile per valutare la funzionalità respiratoria e cardiaca nei pazienti durante visite specialistiche o pazienti ospedalizzati, monitorare nel tempo, anche nell’ambiente domestico, quelle persone che sono affette da problematiche legate alle vie respiratorie come bronchite cronica, asma bronchiale, polmonite, monitorare la situazione dell’emoglobina in pazienti affetti da disturbi di apnee del sonno, valutare la funzionalità respiratoria in persone fumatrici.

 

I-TECH PULSIOSSIMETRO O SATURIMETRO